dx
«La mia non è una battaglia antimoderna ma un fatto di identità e civiltà. La marcia di autodistruzione del nostro favoloso mondo veneto ricco di arte e di memorie è arrivata ad alterare la consistenza stessa della terra che ci sta sotto i piedi. I boschi, i cieli, la campagna sono stati la mia ispirazione poetica fin dall’infanzia. Ne ho sempre ricevuto una forza di bellezza e tranquillità. Ecco perché la distruzione del paesaggio è per me un lutto terribile. Bisogna indignarsi e fermare lo scempio che vede ogni area verde rimasta come un’area da edificare». Andrea Zanzotto da una intervista a La Stampa del 10 ottobre 2011
LogoCoordinamento


titolo                Salvare il paesaggio della propria terra é salvarne l'anima e quella di chi vi abita    Andrea Zanzottolutto
logo sanità


                                                                             



gv

Coordinamento Ambientalista chiede le dimissioni di Spaziante
37 milioni per un Palazzo del Cinema che non c'è
Spiagge e Porto Turistico - Paolo Fumagalli
Lido - Ripristinare le procedure democratiche
Rilancio Lido sì, distruzione peatrimonio culturale no - Daniela Milani
Caro Sindaco ti scrivo
Caro Ministro ti scrivo - Salvatore lihard
Un'offferta per la Favorita - Salvatore Lihard
Il Lido ci ha attraversato ! il Lido ci atttaversa ancora - Luca Ferrari
Povero Lido - Paolo Fumagalli
Palacinema - E' ora di dire basta - William Pinarello
Palacinema - una deriva progettuale
Parole e progetti sul Parco delle Rose e Porto turistico
Lido - Il furturo è l'ecoturismo - Luca Ferrari
Lido - Storie di urbanistica commissariata
Lido - Sotto il Palazzo il Forte - Luca Ferrari



logo terra


Intervista a Salvatore Lihard
Il Palazzo che imbarazza la mostra
Quel pasticciaccio brutto del Lido




L'assalto al Lido di Venezia cemento all'ombra della cricca

Una voragine al posto dello storico bosco e lavori fermi: è quello che resta del progetto per il Nuovo Palazzo del Cinema. Avviato al  solito in "emergenza" dal vice di Bertolaso. E per finanziare l'opera si stanno svendendo gioielli della laguna, dove costruire ancora 

  LEGGI L'ARTICOLO



VENEZIA - Colata di cemento al Lido ma il Palazzo del Cinema è fermo





      Oltre il Giardino




    
                              LIDO ISOLA D'ORO
E' del 15 luglio 2009 l'ordinanza di Protezione civile che stabilisce che «il commissario delegato assuma le iniziative e adotti i provvedimenti necessari occorrenti per la realizzazione di ogni altro
intervento al Lido di Venezia, collegato e/o connesso con la costruzione del nuovo palazzo del cinema». La firma è di Silvio Berlusconi, il commissario risponde al nome di Vincenzo Spaziante,vice di Guido Bertolaso

LEGGI TUTTO IL SERVIZIO

L'opposizione al commissario [della cricca] del Lido di Venezia

 

il picolo

L A  NUOVA

la voce

LA CITTA' DEL COMMISSARIO AL NULLA

di Robero Bianchin 4.09.2011

VAI ALL'ARTICOLO


I GRANDI PROGETTI PER IL LIDO ED IL PRIMATO DELLA POLITICA

di Francesco Giavazzi 24.07.2011

VAI ALL''ARTICOLO


LE MANI SULLA CITTÀ: L'INDEGNA STORIA DEL LIDO DI VENEZIA

 
di Francesco Giavazzi 27.06.2011

Per finanziare la costruzione a Venezia di un nuovo Palazzo del Cinema da cento milioni (iniziali) è stata concepita una complessa operazione immobiliare con la dismissione di un vecchio ospedale, anomalie e procedure poco trasparenti, nomina di un commissario governativo e aste vinte dalle aziende che già costruiscono le dighe del Mose.

CONTINUA L'ARTICOLO


logo il fatto
PATRIMONIOSOS -  LIDO DI CEMENTO
 di Raffaele Liucci

Se  Gustav von Aschenbach, il protagonista di Morte a Venezia, potesse un giorno non remoto risorgere e far ritorno al Lido, si sparerebbe un colpo di pistola alla tempia.

CONTINUA L'ARTICOLO




logounità


IL GRANDE CINEMA RESTA SENZA PALAZZO

Finisce (male) la storia italiana del nuovo progetto al Lido di Venezia. L'edificio non sarà costruito, lo ha deciso il ministro Galan, dopo che sono stati spesi 30 milioni di euro. Ai privati un mega «porticciolo» in Laguna .
TONI JOP - VENEZIA

VENEZIA - AFFARI PRIVATI IN COSA PUBBLICA

Sarebbe patrimonio dell'umanità, Venezia. E' una città-gioiello che l'Italia dovrebbe tenere cara, e preservare. Invece no.

CONTINUA L'ARTICOLO


Povera Venezia!

Chi possiede davvero la città lagunare? Benetton, Prada o i cinesi? Da quando Venezia ha scoperto la privatizzazione predomina la svendita. Poco importa che siano palazzi, l’ospedale o le isole. Si vende tutto.

Di Petra Reski

Al mattino Venezia appartiene ancora a se stessa. Quando la volta del cielo sulla città si riempie di nuvole rosa porcellana e non si ode null’altro che il fruscio delle scope sul marmo, le grida dei rondoni e i propri passi. Stavo sul molo del ponte di Rialto, era uno di quei rari momenti in cui il Canal Grande se ne sta lì come un vassoio d’argento e i Palazzi della Riva del Vin si rispecchiano nell’acqua. Nessun vaporetto che passava, nessun taxi che attraversava il canale, in lungo e largo per il canale non si intravedeva nemmeno una gondola, persino le barche della spazzatura non navigavano ancora. Ho dato un’occhiata a destra e a sinistra per accertarmi che nessuno stesse guardando, ho tirato fuori il mio iPhone e ho scattato una foto. Poi mi sono vergognata un po’ perché cose di questo tipo le fanno solo i turisti, e con quelli non si vuole proprio essere scambiati dopo ventun anni a Venezia.

Da un lato. Ma dall’altro sono i momenti in cui la città osa ancora mettere a nudo la propria anima, cosa divenuta rara anche per i veneziani. Ed ecco un battello carico di sacchi di biancheria sporca irrompere nel dipinto distruggendo  l’acquarello con le sue onde di prua. Quando mi sono voltata il mio sguardo è caduto su un cestino da cui fuoriusciva carta di giornale, quella con la quale i venditori africani imbottiscono le loro Louis-Vuitton false. Lì accanto era accatastata una montagna di bottiglie vuote che rotolavano sul lastricato al minimo soffio di vento. Ogni turista arriva qui già con la sua bottiglia d’acqua minerale, cosa che quindi al comune di Venezia ha fatto venire l’idea commerciale di firmare un importante contratto con la Coca-Cola che consente al gruppo industriale di collocare in esclusiva distributori automatici di snacks e bibite alle fermate dei vaporetti. Di recente agli approdi si trovano appesi anche manifesti dell’azienda di trasporto veneziana, sui quali è possibile leggere: «Ora Venezia costa meno. In vendita qui.» La situazione non potrebbe essere descritta meglio di così. Questa città sta diventando un banco delle occasioni. Palazzi barocchi, gioielli rinascimentali, isole intere: è tutto in vendita.

Il cuore delle tenebre pulsa a Ca’ Farsetti, il municipio di Venezia, un palazzo nobiliare in stile veneziano-bizantino. Qui domina da due decenni la stessa casta politica della sinistra democratica, il cui pensiero unico è «fare cassa». Da quando Massimo Cacciari, per molti anni «sindaco filosofo» vezzeggiato dai media, vide il futuro di Venezia nella privatizzazione, il municipio veneziano viene chiamato anche «Ca’ Farsetti Real Estate». Cacciari ha condizionato a lungo il destino della città – con interruzioni dal 1993 fino al 2010 – ed è stato deleterio per Venezia quanto lo è stato Berlusconi per l’Italia. L’ex comunista era da poco al potere quando scoprì le benedizioni del mercato libero tendendo, come tutti i convertiti, agli estremismi, e questo da ogni punto di vista.

Una volta mi ricevette in municipio per un’intervista in un salone stile rococò dalle tinte  verde pistacchio e rosa cipria. Quando con lo sguardo basso gli domandai cosa intendesse fare contro l’esodo dei veneziani e la trasformazione di Venezia in un gigantesco hotel di lusso, ci mancò poco che mi lanciasse fuori dalla finestra. Erano tutte cazzate!, urlò sebbene non avessi ancora espresso completamente ciò che realmente pensavo, ossia che per quanto riguarda i politici i veneziani possono pure estinguersi quanto prima. In fondo sono i soli che ancora protestano contro la speculazione edilizia. Avevo appena finito di pronunciare l’orrenda parola «esodo», che subito Cacciari cominciò a comportarsi come un pazzo furioso. Si trattava di un fenomeno riscontrabile in tutte le città! Nessuno si lamentava che il centro storico di Milano si fosse spopolato, esattamente come quello di Roma o Parigi! Gli abitanti del centro storico sarebbero stati spinti verso la periferia della città! Era assolutamente normale e solo a Venezia ci si lamentava di questo! Quando domandai se non fosse rischioso definire Venezia solo un centro storico anche in virtù del fatto che, secondo me, i centri storici di Milano, Roma e Parigi non si trovavano nell’acqua e che a Venezia non ci si poteva mettere in auto alla ricerca di un panettiere o di un fruttivendolo, diede uno spintone ad una poltroncina rococò gridando: la natura umana è fatta di merda! Non possiamo bloccare la città!

Prima che riuscisse a spingermi fuori dalla stanza, raccolsi tutte le mie forze e tenendomi  saldamente ai lati della porta chiesi: e cosa ne sarà del Fondaco dei Tedeschi, la posta centrale? Resta così o diventa un hotel pure questo? Al che Cacciari urlò: lo difenderò con i denti! Costa 50 milioni di euro e altrettanto la ristrutturazione! Ed è già stato inserito nel piano regolatore come struttura alberghiera! E chi altri spenderebbe così tanti soldi per un edificio che non si può toccare?

Probabilmente le trattative con Benetton erano già concluse allora. Recentemente il Fondaco dei Tedeschi, l’ex approdo commerciale dei tedeschi, è stato venduto all’imprenditore per 53 milioni di euro. L’edificio rinascimentale ora non diventerà un hotel, ma un centro commerciale. Cosa di cui ora Venezia ha bisogno come di sabbia in un deserto.

Ai Benetton apparteneva già, fino a poco tempo fa, l’Isola di San Clemente, che hanno  trasformato in hotel di lusso e poi rivenduto proficuamente, è di loro proprietà il teatro rococò ”Ridotto”, trasformato in una sala da pranzo dell’albergo dei Benetton “Monaco” e pure la stazione con l’edificio della società delle ferrovie. Per questo motivo oggi Venezia è soprannominata anche «Benettown».

I veneziani pertanto non si stupirono affatto quando il sindaco Cacciari e il suo assessore all’urbanistica Roberto D’Agostino all’improvviso diramarono la necessità di un nuovo ponte: il ponte di Calatrava, che fa confluire il flusso dei turisti dalle autorimesse del parcheggio di Piazzale Roma direttamente davanti all’edificio ferroviario di Benetton, che sta per essere trasformato nell’ennesimo centro commerciale. Il ponte per la stazione di Benetton fu presentato come un regalo dell’architetto spagnolo Calatrava, un affare da 3,6 milioni di euro. Ma l’architetto commise errori di calcolo nella progettazione, cosa che portò a problemi di stabilità e alla fine il ponte venne a costare 11,6 milioni di euro, sbugiardando il tanto proclamato annuncio dell’assessore all’urbanistica di regolare il flusso dei turisti grazie al ponte. Tant’è vero che oggi sul prezioso ponte di vetro non si possono nemmeno trascinare trollies o  carrellini della spesa.

In seguito Cacciari l’ho incrociato qualche volta per strada. Entrambi ci comportavamo come se non ci fossimo mai visti. Alla fine della nostra intervista mi aveva consigliato di farmi una bella passeggiata in piazza San Marco. I politici locali a Venezia immaginano sempre che i giornalisti stranieri vengano lanciati su Venezia come paracadutisti per scrivere smielati réportages turistici, dai quali emerge un’immagine della città piena di «visioni urbane futuristiche» e «bar cult nostrani» e non piena invece di turisti che si trascinano dietro valigie grandi come congelatori. L’ex assessore all’urbanistica Roberto D’Agostino, ora presidente di Arsenale spa, ama dettare direttamente sul notes dei giornalisti di passaggio che l’unico problema di Venezia sono i veneziani ingrati, perché hanno rifiutato gli sforzi di modernizzazione della città restando insensibili allo slogan di Cacciari: «dimenticare Thomas Mann!» Anche a me una volta cercò di spiegare che Venezia non stava morendo, ma che semplicemente prima era sovrappopolata. Non poteva sapere che oltre a descrivere la vita degli ultimi veneziani da due decenni, la condividevo anche.

Non lontano dal ponte di Rialto, a Campo San Bartolomeo, un contatore luminoso nella vetrina della farmacia Morelli mostra il numero dei veneziani rimasti, stamattina era a 58 765. Quando arrivai qui vent’anni fa erano 20 000 in più, ma sempre tre volte meno che negli anni Sessanta. Su 58 765 veneziani che restano arrivano quotidianamente 83 000 turisti. Questo non dà la cifra propagandata di 22 milioni di visitatori all’anno, ma piuttosto 30,3 milioni. Un numero stimato e pubblicato da Italia Nostra, associazione per la salvaguardia dei beni culturali e dell’ambiente e taciuto dalla città di Venezia come fosse un segreto di stato. Sarebbe controproducente. Niente disturba di più i turisti quanto altri turisti.
Mentre i veneziani si sono trasferiti sulla terraferma in alloggi a prezzi abbordabili, la vita quotidiana veneziana è evaporata come una pozzanghera al sole. Prima dal panettiere in via XXII Marzo della Frezzeria faticavo ad avere la meglio sulle nonne veneziane che si facevano largo con destrezza, oggi sono spariti sia il fornaio veneziano che le nonne. Prima bastava evitare Piazza San Marco e il Ponte di Rialto o deviare intrufolandosi nelle calli, “tagiar per le fodre”, scivolare per le fodere,  come  dicono i veneziani. Dopo le sette di sera quando i turisti pendolari avevano lasciato la città, regnava la pace. Ma oggi si sono scoperti anche quartieri lontani come Sant’Alvise. Un terzo delle abitazioni veneziane sono case per le vacanze che vengono affittate in nero. Nel nostro palazzo mi imbatto ogni giorno in visi sconosciuti, una volta una famiglia russa, una volta una coppia inglese o una coppia gay francese, che si trasferiscono qui a Venezia per tre giorni e si comportano come se vivessero qui da decenni. E ai quali cerchiamo di spiegare con post-it in inglese, tedesco e francese, che si devono occupare autonomamente dei loro sacchetti di immondizia e non aspettarsi che li riponiamo noi nel vicolo al mattino.

Il mio venditore di formaggi di Calle della Mandola ora vende gelati, il macellaio vetro di Murano, il panificio adesso appartiene al gioielliere Bulgari. Numerosi bar e ristoranti se li sono accaparrati i cinesi e nei vicoli intorno a Campo San Luca c’è un loro negozio di borse dietro all’altro.Di recente i cinesi si sono messi ad acquistare palazzi interi, ad esempio Palazzo Gradenigo e Palazo Diedo per costruire al loro interno centri commerciali. A Venezia non esistono più le redazioni dei quotidiani. «Il Gazzettino» ha venduto il suo Palazzo ad una banca e si è trasferito a Mestre, il piccolo quotidiano «Nuova Venezia» mantiene solo un ufficio nel quartiere di San Lio,  la redazione locale della RAI sarà presto trasferita sulla terraferma e si sta facendo pubblicità alla vendita di Palazzo Labia, dove si trovava la sua sede. La chiusura incombe anche sull’ospedale veneziano. Una volta assistetti a due turisti che una sera si precipitarono senza fiato in una libreria, chiedendo del modo più veloce per tornare sulla terraferma. Il libraio spiegò loro la strada per Piazzale Roma proponendogli di prendere un vaporetto, anziché andare a piedi, visto che in fondo arrivano fino a Piazzale Roma. A quel punto i due domandarono: ma come? Venezia non chiude la sera?

Ma il turismo non ha reso ricca Venezia, l’ha impoverita.Qui si arricchiscono solo i marchi di lusso che in Piazza San Marco si fanno pubblicità su manifesti grandi come piscine olimpioniche. Ma in quale altro luogo esiste uno showroom visitato da 30 milioni di persone ogni anno? Venezia vive in una permanente vendita. Solo negli ultimi cinque-sei anni un centinaio di palazzi storici sono stati trasformati in alberghi di lusso. Palazzo Ca’ Corner della Regina, in stile tardo barocco, Prada lo acquistò dalla città per 40 milioni di euro insieme alla piccolissima variazione al piano regolatore  che permette l’utilizzo del palazzo non solo come showroom per le creazioni di Prada, ma anche dal punto di vista commerciale, costruendo quindi al suo interno bar, ristoranti e almeno una boutique Prada. Almultimiliardario imprenditore di beni di lusso  francese François Pinault è stato dato in affitto Palazzo Grassi, in cui espone la sua collezione accrescendone così il valore; anche Punta della Dogana, l’ex magazzino doganale della città, gli è stato dato in concessione a titolo gratuito per 30 anni. Il mulino Stucky, il più importante monumento industriale di tutta Venezia, è stato venduto a Caltagirone, l’imprenditore siciliano di recente arrestato per truffa, con l’obiettivo dichiarato di farvi sorgere appartamenti nuovi per i veneziani. In realtà il mulino Stucky è stato trasformato – con l’interruzione provocata da un piccolo incendio doloso – in struttura alberghiera con annesso centro congressi.

In una città che come nessun’altra ha così tanti visitatori, i politici locali sono riusciti comunque ad accumulare 400 milioni di euro di debito. Un capolavoro, considerato che solo i biglietti per il vaporetto costa 7 euro. Le sovvenzioni che partono da Roma vanno a finire esclusivamente nella costruzione del Mose, il sistema di dighe mobili. Il consorzio Venezia Nuova, sordo alle proteste degli enti di tutela dell’ambiente e del patrimonio, è riuscito a pubblicizzare con brochure patinate e voli in elicottero per giornalisti accomodanti, il suo controverso progetto e a realizzarlo. Del fatto che dietro al Consorzio Venezia Nuova non si nasconda altro che un gruppo di imprenditori edili del nord Italia, come se il guardiacaccia fosse diventato il bracconiere (e senza gara pubblica), qualcuno sembra essersene accorto solo una volta presentato il conto: 5,50 miliardi di euro di costi di costruzione e 30 milioni all’anno per la consegna di una diga che non cambierà nulla per quanto riguarda le cause dell’acqua alta, ma che invece trasformerà la laguna di Venezia in una cloaca.

Gli imprenditori arricchiti con fondi pubblici hanno un unico problema: investire i loro soldi nel modo migliore possibile. Così ora l’immobiliare Est Capital, dietro alla quale si nascondono un ex assessore alla cultura veneziano e un imprenditore arricchitosi grazie al sistema di dighe mobili Mose, ha comprato anche il Lido. Non soltanto gli storici Hotel des Bains ed Excelsior e il forte di Malamocco, che diventeranno presto hotel con annesse case-vacanza, ma anche l’ospedale del Lido, in cui sarà creato un complesso alberghiero. Ma il boccone più ghiotto è la Marina Grande di Venezia, un porto turistico con oltre mille posti barca. La costruzione di quest’isola artificiale delle dimensioni della Giudecca è già stata approvata dal comune di Venezia, proprio come il parcheggio per almeno 500 posti-auto insieme al nuovo accesso alla strada.

Questa città è candidata alla morte, dicono gli attivisti delle organizzazioni ambientali del Lido, tre uomini anziani seduti al bar Belvedere come villeggianti che si godono l’ultimo sole della sera pensando alla cena. Ma che in realtà organizzano manifestazioni di protesta, dimostrano, contestano.

In confronto a Cacciari, notoriamente collerico, il suo successore, l’attuale sindaco Giorgio Orsoni, agisce in modo quasi razionale. Nel 2010 Orsoni non emerse dal nulla, ma da un’impressionante sovrabbondanza di incarichi:è statoassessore al patrimonio e rapporti istituzionali  della città e  ha ricoperto 19 incarichi a Venezia, da quello del Rotary Club fino alla carica di procuratore per la gestione e l’amministrazione del patrimonio del patriarcato veneziano e della Chiesa di San Marco. Ma il suo narcisismo si dissolse quel fine giornata del 2011 in cui provò a rifilare ai veneziani la vendita a Benetton del Fondaco dei Tedeschi come una vittoria. In una città dove non si può nemmeno piantare un chiodo sul muro senza il permesso delle Belle Arti, dove per una licenza edilizia bisogna aspettare decenni e dove hanno persino vietato l’uso di teli in plastica per proteggere dalla pioggia invernale la terrazza all’aperto dei ristoranti al Ponte di Rialto pena la chiusura, i veneziani hanno reputato spudorato che l’ufficio per la tutela delle Belle Arti abbia approvato la riconversione dell’edificio rinascimentale in un centro commerciale.Tempi duri per il primo cittadino. Per gli italiani è stato come liberarsi per la prima volta da quel letargo in cui si sono trovati per decine d’anni.

Hanno protestato i comitati cittadini del Lido che non vogliono arrendersi alla vendita e il console francese, che vive a Venezia da un quarto di secolo, ha definito il turismo a Venezia una barbarie, il Carnevale come l’Oktoberfest e i politici locali dei guitti. L’associazione cittadina “40 x Venezia” ha organizzato incontri di discussione e il movimento cittadino 5 Stelle,  entrato nel consiglio comunale due anni fa, ha fatto ciò che lo ha portato ad essere considerato il problema più spinoso del municipio veneziano: fare domande. «Ci temono per via del controllo», dice Marco Gavagnin, che con i suoi collaboratori ha il suo ufficio in una sorta di ripostiglio di Ca’ Farsetti. Da qui raccontano su blogs e su Youtube come spariscono i fondi pubblici di Venezia, cosa che guasta un po’ il buonumore in municipio dove, proprio come nel Parlamento italiano, da decenni politici di destra e di sinistra tengono le mani in pasta indisturbati e in perfetta armonia.

E poi c’è Italia Nostra, l’ “Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione”, una società senza fini di lucro che ha presentato al  procuratore una denuncia contro la riconversione del Fondaco dei Tedeschi progettata da Benetton. Accusa la città di Venezia di non avere alcun progetto, né per la gestione del turismo di massa, né per la conservazione dei monumenti. Italia Nostra a Venezia è rappresentata da Paolo Lanapoppi, un  docente universitario di lingua inglese in pensione che vive in un minuscolo appartamento nei pressi dell’arsenale, in una casa con i classici problemi veneziani di stabilità, per cui bisogna stare attenti quando si appoggiano i piedi sulle piastrelle in cucina.

Paolo Lanapoppi osserva dalla finestra il tranquillo Campo della Chiesa di San Martino che nella luce del mattino sembra ricoperto di polvere dorata. Per costringere le comitive turistiche a prenotare una visita a Venezia Lanapoppi documenta sulla homepage di Italia Nostra le  occasioni mancate per la rinascita di Venezia. Rilanciare l’area dismessa dell’arsenale, l’ex cantiere navale della Repubblica Veneta, con allestimenti scientifici, tecnologici e culturali. Non  puntare su un porto per navi da crociera e portacontainer che preveda posti di lavoro solo per  gruisti, ma puntare su tecnologie del futuro. Bonificare l’ex zona industriale di Marghera  insediandovi aziende di biotecnologie e nanotecnologie, invece che lasciare la zona nelle mani delle solite compagnie petrolchimiche che hanno già inquinato il terreno. Spazzar via i megaprogetti come la costruzione della Sublagunare, una metropolitana sommersa per l’aeroporto che servirebbe esclusivamente a politici e imprenditori. Bloccare la svendita di Venezia. «Siamo a un punto di svolta», dice Lanapoppi. «Se non succede nulla ora, Venezia è definitivamente morta.»

Nessun altro tiene d’occhio le iniziative di Italia Nostra con maggiore attenzione del sindaco Giorgio Orsoni, almeno per quanto riguarda la rapidità con cui sporge querela. Cosa che, in quanto avvocato, fa con una certa routine: il suo studio legale non rappresenta soltanto gli interessi della città di Venezia, ma anche quello di alcune famiglie di imprenditori del nord Italia, cosa che di per sé contiene un certo conflitto di interessi, soprattutto se queste ultime sono a Venezia in cerca di acquisti. Anche la Est Capital ha inutilmente denunciato tre ambientalisti del Lido. Il giudice, una donna, ha respinto la querela ribadendo il diritto dei cittadini di criticare i grandi progetti «anche in modo grossolano».

Quella tranquilla mattina in cui fotografai il Canal Grande con il mio iPhone comprai, come d’abitudine, il giornale dal mio edicolante brontolone in Campo Sant’Angelo. E stentavo a credere ai miei occhi. C’era scritto che il Ministero dei Beni Culturali a Roma aveva dichiarato nulle e invalidato le autorizzazioni ai progetti di riconversione del Fondaco dei Tedeschi di Rem Koolhaas, insieme alla scala mobile, la terrazza sul tetto con vista su Venezia, la terrazza galleggiante sul Canal Grande. Cosa che comporterebbe per la città di Venezia una mancia da 6 milioni di euro con cui edulcorare la garanzia prestata ai Benetton di avere i permessi nel tempo record di un anno. Forse c’è ancora speranza? Mentre percorrevo il vicolo verso casa, così stretto che ci si scontra sempre con chi viene in direzione contraria, ci è mancato poco che abbracciassi un turista.

 

[Articolo originale "Ach, Venedig!" di Petra Reski]


VENEZIA VAL BENE UNA MOSTRA

In cambio dei fondi per il palazzo del Cinema via libera al progetto per il nuovo Lido: abitazioni e la darsena più grande d'Europa. Tutto con il metodo Grandi Eventi. Appalti ai soliti noti e a un prezzo di favore


DI GIANFRANCESCO TURANO 

I metodo Grandi Eventi ha fallito ma non è finito. L'uscita di scena della Cricca e del re della Protezione Civile, Guido Bertolaso, i disastri alla Maddalena o a Firenze non sono bastati. La sera del 30 dicembre, mentre l'Italia si interrogava se puntare sul capitone o sul cotechino con lenticchie, è stata rifatta la mappa del Lido di Venezia. Progetti ad alto impatto sul sistema lagunare sono stati
 
LEGGI TUTTO IL SERVIZIO


Stanziati altri 1.225 milioni di euro per il sistema di dighe mobili. Fondi interamente gestiti dal Consorzio privato. Che riserva la maggioranza degli appalti ai suoi soci

DI GIANFRANCESCO TURANO

I morbo infuria, il pan ci manca e lo Stato assegna altri 1.225 milioni di euro al Mose, il sistema modulare di dighe mobili che dovrebbe salvare Venezia dall'acqua alta.

LEGGI TUTTO IL SERVIZIO




Costruire 326 - Luglio 2010

                      ELEFANTI IN LAGUNA

Fulvio Bertamini

1- Le trasformazioni di Venezia
2 - Questioni di principio

“L’assoluta specificità di Venezia – afferma Edoardo Salzano – è costituita dal suo rapporto con la laguna, in particolare fra  trasformazione e natura, in cui la città per secoli è stata maestra. Sotto questo aspetto è sempre stata modernissima: l’attenzione all’ ambiente che ha mostrato la Repubblica la rende un caso esemplare.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO


logopost

Cosa resta del Lido di Venezia

Filippo Maria Pontani 

LEGGI L'ARTICOLO

logolemonde

PHILIPPE RIDET

30.08.2011


Pour se relancer, la Mostra de Venise mise sur son passé



a fine articolo la traduzione automatica

 
 Le festival de cinéma commence mercredi 31 aoút sans le nouveau palais attendu Venise Envoyé special I1 est toujours là, grand comme un terrain de football, à quelclues mètres de la mer. Bàché de plastique blanc, entouré de palissades pour le cacher à la vue des festivaliers qui, à partir du mer- credi 3laoùt, assisteront à la 68' Mostra de Venise. Ce trou où devaient s'élever les fondations du nouveau palais du cinéma à gran- de capacité, un temps jugé indispensable à la survie de la manifestation, a fait coulerbeaucoup d'encre et englouti plus de 3o millions d'euros, alors que le budget total prévu pour l'édifice avoisine roo millions d'euros. Après deux ans d'excavations, les travaux sont désormais arré- tés, alors que le palais aurait dù sortir de terre cette année, pour les 15oans de l'unité italienne. Tout est allé de travers. La vente des terrains de l'ex-Ospedale al Mare, sur le Lido, qui devait financer la construction, n'a rapporté que 6o millions d'euros. L'amiante retrouvé dans le sous-sol où avaient été enfouies de vieilles cabines de bain en matériaux Eter- nit a considérablement alourdi les coOts. A quatre mètres de profon- deur, on en trouve encore. Ventre-prise chargée des travaux, la Sacaim, est au bord de la faillite. «A Venise, l'imprévisible est chez lui », philosophe un conseiller du ministère de la culture. Mais ce trou béant était un symbole un peu lourd. Symbole d'une administration locale et d'un Etat imprévoyants. Symbole d'un festival incapable de se toumer vers le futur pour faire face à la concurrence de Cannes, Berlin, Toronto. Symbole aussi d'une Italie berlusconienne à la derive... Pour déjouer les clichés, il a fallu les retourner comme peau de lapin. Paolo Baratta, president de la Biennale, s'y emploie. Cet hom me jovial et ironique, 72 ans, deux fois ministre, membre d'une quantité de conseils d'administration et vigneron à ses heures dans le sud de la Toscane, a decide de reprendre les choses en main. « En creusant un trou, explique-t-il dans le vaporetto qui l'amène du siege de la Biennale, à l'entrée du Grand Canal, jusqu'au Lido, nous avons retrouvé nos origines. » « Repartons de l'histoire»: ce sera le leitmotiv de ce vendredi 26 aoùt, où M. Baratta, accompagné du maire de Venise, Giorgio Orsoni, a dévoilé à la presse les nouvelles installations de la Mostra comme autant de signaux envoyés au monde du cinéma de la vitalité du festival. Au lieu d'un nouveau palais, les festivaliers vont retrouver une grande salle redécorée comme à l'époque de sa naissance en 1937 sur les plans de l'architecte acousticien Luigi Qua-gliata : plancher en h&tre brun, sieges de velours de lin beige et marron. En dix mois et pour 3,8miIlions d'euros, tout a été remis dans son jus. «En Italie, la restauration est un amusement. Nous avons ter lenient d'artisans qui savent tout faire», s'amuse M. Baratta. L'année prochaine, ce sera au tour de la sal-le de la Darsena (1400 places) de faire peau neuve dans le mime esprit de retour vers le passé. «Nous avons moms besoin d'un monument que de nouvelles salles», explique le patron de la Biennale. L'amiante retrouvé dans le sous-sol où avaient été enfouies de vieilles cabines de bain a alourdi les courts Et pour les fetes et les cocktails d'après projection ? Aux tradition-nelles terrasses des palais vénitiens s'ajouteront cette année de nouveaux espaces, comme le salon et le restaurant du petit aéroport Nicelli, joyaux d'architecture années 1930. Ou la cour de la caserne Pepe, construite au XVI' siècle sur le lieu d'où partit, en 1202, la quatrième croisade... Quel festival peut en faire autant? M. Orsoni, le maire qui a confié la concession de ces nouveaux lieux à la Biennale, renchérit: «Nous ne sommes pas restés assis à attendre notre nouveau palais. Ce sera la Mostra de la vitalité retrouvée. Reste que le trou est toujours là, cadavre encombrant, témoin des vieux rives de grandeur. Qu'en faire? «Nous avons repensé le pro-jet», explique Vincenzo Spaziante, commissaire extraordinaire du gouvemement pour la restructuration du Lido. Et revu le vocabulaire, pourrait-on dire. Désormais, à Venise, on ne parle plus de « palais du cinéma », mais de « palais des congrès ». Si celui-ci voit le jour, il s'inscrira dans une vaste operation de requalification du Lido, pour lequel le groupe d'investisseurs Est Capital, base à Padoue, est prét à investir 1 milliard d'euros. Bouclé par les touristes, qui préfèrent les parcours fléchés entre la place Saint-Marc et le pont du Rialto, le Lido veut retrouver son prestige. La restauration de l'Hotel des Bains témoigne de cette volonté. Seuls deux étages de l'édifice conserveront une vocation hdtelière de luxe, le reste deviendra une residence, où le prix des appartements qui ont commence d'être mis en vente dépasse 15 000 euros le metre carré. Un nouveau port de 500 places devrait &tre construit. «Tous les grands festivals sont lies à des villes qui offrent ce genre de structure d'accueil», explique M. Spaziante, à qui l'association écologique Legambiente a remis son «drapeau noir », l'accusant de vouloir bétonner le Lido. • Philippe Ridet


TRADUZIONE AUTOMATICA


Il festival del cinema comincia Mercoledì 31 agosto, senza aspettare il nuovo palazzo Venezia l'inviato speciale  è ancora lì, grande come un campo di calcio, a qualchei metro dal mare un  foglio di plastica bianca, circondato da recinzioni per nascondere le vista dal festival che  sarà presente il 68 Festival del Cinema di Venezia. Questo foro dovrebbe sorgere come fondamenta del nuovo palazzo del cinema di gran capacità, una volta considerati essenziali per la sopravvivenza della manifestazione, scritto molto inchiostro e travolto più di 30 milioni, mentre il budget totale per l'edificio intorno ai  100 milioni. Dopo due anni di scavi, l'opera è ora al nodo, mentre il palazzo avrebbe dovuto essere fuori dal terreno quest'anno per il 150 anno dell'unità italiana. Tutto è andato storto. La vendita dei terreni nella ex Ospedale al Mare, al Lido, che era quello per finanziare la costruzione, è stato di 6o milioni. L'amianto trovato nel seminterrato era stato sepolto vecchie cabine materiali Eternit ha notevolmente aumentato la pericolosità. A quattro metri di profondità, si possono trovare ancora. Dolce presa in carico del lavoro, la Sacaim, è sull'orlo del fallimento. "A Venezia, l'imprevisto è in casa", un filosofo, consigliere del ministero della Cultura. Ma questo buco era un simbolo un po 'pesante. Simbolo di un governo locale e uno stato lungimirante. Simbolo di un festival all'altezza di Khartoum al futuro per sostenere la concorrenza di Cannes, Berlino, Toronto. Simbolo dell' Italia di Berlusconi che va alla deriva ... Per contrastare le immagini, ci hanno messo di nuovo come la pelle di coniglio. Paolo Baratta, presidente della Biennale, che impiega: tale ronzio gioviale ed ironico, anni 72, due volte ministro, membro di un certo numero di tavole e vignaiolo nel suo tempo libero nel sud della Toscana, ha deciso di prendere le cose in mano. "Per scavare un buco, dice il traghetto che porta la sede della Biennale all'ingresso del Canal Grande al Lido, abbiamo trovato le nostre origini. "" Andiamo indietro nella storia ": questo sarà il filo conduttore di questo Venerdì 26 agosto, quando il signor Baratta, accompagnato dal sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha presentato alla stampa le nuove strutture della Mostra, come molti segnali inviati al il mondo del cinema della vitalità del festival. Invece di un nuovo palazzo, festivalieri si trova una grande sala ristrutturata come al tempo della sua nascita nel 1937 su progetto dell'architetto Luigi Quagliata: 1° piano da poltrone di velluto marrone lino beige e marrone. In dieci mesi e 3,8 milioni di € , tutto è stato riportato al suo succo. "In Italia, il cibo è divertimento. Noi artigiani indulgenti che possono fare tutto ", ha divertimento Baratta. L'anno prossimo, sarà la volta della sala Darsena (1400 posti) per l'immagine in minimo mente indietro nel tempo. "Noi non abbiamo bisogno di un monumento come nuove camere", ha detto il capo della Biennale. L'amianto trovato nel seminterrato era stato sepolto case antiche terme ha aumentato la breve e per feste e cocktail a base di proiezione? Nel tradizionali terrazze dei palazzi veneziani aggiunto nuovi spazi di quest'anno, come il salotto e il ristorante piccolo aeroporto Nicelli, del 1930 gemme architettoniche. O il cortile della caserma Pepe, costruita nel XVI secolo sul luogo da cui partì nel 1202, la quarta crociata ... Quello che un festival può fare lo stesso? Sig. Orsoni, il sindaco ha detto la concessione di questi nuovi luoghi alla Biennale, ha aggiunto: "Noi non sedersi e aspettare il nostro nuovo palazzo. Questa sarà la Mostra di rinnovata vitalità. Eppure, il buco è ancora lì, il corpo ingombrante, testimone di antiche rive di grandezza. Cosa fare? "Abbiamo ridisegnato il pro-getto", ha detto Vincenzo Spaziante, Commissario straordinario del govemo di ristrutturare il Lido. E recensione vocabolario, per così dire. Ora, a Venezia, non parliamo più di "palazzo del cinema", ma di "congresso". Se va avanti, sarà parte di una grande riqualificazione del Lido, dove il gruppo di investitori è di fondamentale importanza, con sede a Padova, è pronto a investire 1 miliardo di euro. Riccia dai turisti, che preferiscono il percorso freccia tra Piazza San Marco e Rialto, il Lido riacquisterà il suo prestigio. Il restauro del Hotel des Bains riflette questo impegno. Solo due piani dell'edificio manterrà un lusso hdtelière vocazione, il resto diventerà un residence, dove i prezzi degli appartamenti hanno cominciato a essere venduti supera i 15 000 euro al metro quadro. Un nuovo porto da 500 posti e dovrebbe essere costruito. "Tutti i festival più importanti sono legati alle città che offrono questo tipo di strutture di accoglienza", dice Spaziante, al quale la Legambiente ha presentato la sua "bandiera nera", accusandolo di voler concreta al Lido. • Philippe Ridet





sx